Logo della sperimentazione Logo Anci



Agenda Eventi

<marzo 2023>
lunmarmergiovensabdom
272812345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789
Eventi:


05 aprile 2023
sala Muratori - Biblioteca Classense, via Baccarini 3 - 5 aprile alle 17.30
Settimana di azione contro il razzismo ed. 2023



29 marzo 2023
Ravenna - sala Muratori - Biblioteca Classense, via Baccarini 3 - 29 marzo - alle 17,30
Settimana di azione contro il razzismo ed. 2023







News
23 marzo 2023
Settimana di azione contro il razzismo ed. 2023
Le iniziative organizzate dall'UO Poltiche per l'immigrazione del Comune di Ravenna

22 marzo 2023
Flussi 2022, entro il 22 marzo la precompilazione delle domande
Tramite la sezione “Sportello Unico Immigrazione” del Portale Servizi del Ministero dell’Interno. ...

10 marzo 2023
DECRETO-LEGGE n. 20 del 10 marzo 2023
Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione ...


Autocertificazioni

Nuovo rinvio per la norma che ne permetterebbe il pieno utilizzo agli stranieri


A fine anno è arrivata una nuova proroga all’entrata in vigore delle norme relative alle autocertificazioni dei cittadini di paesi terzi in Italia.

Il nuovo “decreto milleproroghe” (DL. 198/2022, articolo 2, comma1), ha spostato al 31 dicembre 2023 il termine a partire dal quale anche ai cittadini extra UE regolarmente soggiornanti in Italia potrebbero poter utilizzare le dichiarazioni sostitutive riguardanti gli stati, le qualità personali e i fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani in materia di immigrazione.

Si tratta dell’ennesima proroga dell’entrata in vigore delle disposizioni previste dal cosiddetto decreto Semplifica Italia (DL n.5/2012 “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”).

Resta quindi ancora impossibile per i cittadini stranieri utilizzare autocertificazioni nelle procedure previste dal Testo Unico Immigrazione e dal suo regolamento di attuazione. Anche nel 2023, i cittadini stranieri dovranno continuare a presentare i certificati originali, ad esempio quello degli esami sostenuti all’Università, per rinnovare un permesso per motivi di studio oppure quelli di casellario giudiziale e carichi pendenti se chiedono un permesso Ue per soggiornanti di lungo periodo.

Le ragioni dei continui rinvii sono tecniche, ha spiegato il Governo, ribadendo quanto affermato in occasione di precedenti decreti-legge di proroga del termine. “L'efficacia delle disposizioni – si legge nella relazione illustrativa del nuovo milleproroghe - è subordinata alla realizzazione di un canale informatico in grado di consentire l'acquisizione dei diversi certificati esclusivamente attraverso il ricorso a sistemi informatici e banche dati. In particolare, le azioni di informatizzazione dei suddetti processi lavorativi sono pertanto condizionate dal completamento di operazioni tecniche, finalizzate alla costituzione e all'alimentazione dei necessari sistemi informatici e delle relative banche dati. Il percorso di implementazione informatica è pertanto tecnicamente complesso e, peraltro, non vede coinvolto il solo Ministero dell'interno, ma anche le diverse Amministrazioni dello Stato (ex plurimis, Giustizia, Lavoro, Istruzione ecc.) deputate al rilascio dei certificati e delle informazioni specificamente elencati nella norma. Tali interventi di adeguamento tecnologico- tuttora in corso presso le altre Amministrazioni coinvolte - impongono di posticipare il termine di applicazione delle disposizioni in materia, dal 31 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023.”

Si ricorda che la deroga alle norme generali vale solo per i documenti richiesti nell’ambito delle procedure previste dal Testo Unico Immigrazione, come ad esempio per le domande di rilascio, rinnovo e conversione del permesso di soggiorno. Ne consegue che, al di fuori di tali procedimenti, anche i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti possono utilizzare in Italia le dichiarazioni sostitutive previste dalla legge, a condizione che la dichiarazione sostitutiva si riferisca a stati, qualità personali e fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.



dati pubblicazione

Fonte: Portale Integrazione Migranti
Data: 20/01/2023
Area: area pubblica

link

Internet Relazione illustrativa Decreto Milleproroghe - DL. 198/2022

Tag

Notizia
AutocertificazionI Proroga



File Allegati
Nessun file allegato...




Ultimi Documenti Pubblicati
17 gennaio 2023
Gli Enti della Rete di Assistenza al cittadino straniero al 31 dicembre 2022
Aggiornamento degli sportelli e delle Amministrazioni attive nella Rete di Assistenza ANCI

18 luglio 2022
Vademecum
Vademecum su “L’Affidamento dei servizi sociali nel dialogo fra Codice dei Contratti Pubblici ...

26 luglio 2021
Manuale d'uso per l’integrazione
La conoscenza dei diritti e delle responsabilità è fondamentale per l’integrazione dei cittadini ...




Legislazione-Giurisprudenza
10 marzo 2023
DL 20/2023
Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione ...

24 febbraio 2023
Circolare 1212 del 24 febbraio 2023
Decreto Flussi - Accesso al Portale ALI. Attivazioni credenziali. Indicazioni operative per ...

09 febbraio 2023
Emergenza Ucraina - Ordinanza di Protezione civile n. 964 del 9 febbraio
Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, ...




Domande & Risposte
07 marzo 2023
Si può convertire un permesso di soggiorno per studio in un permesso per lavoro? Sì. Prima della scadenza e nei limiti delle quote annualmente stabilite dal decreto flussi, è possibile ...

07 marzo 2023
Il permesso di soggiorno per studio consente di svolgere un tirocinio formativo? Si, come chiarito anche nella nota dell’INL del 14 febbraio 2022, il permesso per studio o formazione ...

07 marzo 2023
Il permesso di soggiorno per studio consente di svolgere attività di lavoro autonomo? Si, la legge non prevede limitazioni allo svolgimento di lavoro autonomo per lo straniero in possesso ...



logo anci
Copyright 2007 - ANCI - Note Legali - Credits
Progetto PERMESSI DI SOGGIORNO - Ancitel S.p.A.
Via dell'Arco di Travertino 11 - 00178 Roma
tel: 06.76291484 fax: 06.76291367
e-mail: serviziimmigrazione@anci.it
logo ancitel